Menu principale:
DON GIOVANNI E FAMIGLIA RINGRAZIANO LA COMUNITA'
Domenica scorsa, all'inizio della celebrazione, si diceva: "La prima Messa di un novello sacerdote è in realtà la festa di una Comunità che celebra l'Eucarestia nel giorno del Signore". E' stata davvero una festa della Comunità che si è trovata a essere sempre più famiglia, un momento in cui ciascuno ha messo la sua parte: dalla semplice presenza al dare un aiuto organizzativo. Come famiglia, insieme a don Giovanni, desideriamo ringraziare di cuore tutte le persone che in vario modo hanno reso possibile un evento così bello: a chiunque abbia messo qualche cosa, anche a chi l'ha fatto senza farsi notare, va il nostro grazie. Un grazie a don Paolo, per la preparazione liturgica e al sindaco Morena Martini per aver dato spazi e permessi. Un grazie al diacono don Mario e a Silvano Pellizzari per aver preparato e seguito anche dopo i festeggiamenti. Un grazie a tutte le forze civili e parrocchiali, che si sono messe in gioco. Il Signore ricompensi la generosità di ciascuno e benedica la nostra Comunità con il dono della comunione sempre più grande.
La famiglia di don Giovanni Marchetti
REGALO A DON GIOVANNI
come comunità a tutte le celebrazioni sarà raccolta un'offerta che poi verrà suddivisa su due progetti missionari dove operano amici segnalati da don Giovanni. Un gesto che dice la gratuità con il quale inizia il suo ministero sacerdotale nella Chiesa. Si può versare anche tramite bonifico deducibile poi ai fini fiscali.
Banco BPM IT51K0503460160000000012025
BIC/SWIFT BAPPIT21728
Sono stati raccolti € 7.239 per i progetti in missione in Etiopia e in Perù.
Grazie a tutta la Comunità.
registrazione delle esequie
www.youtube.com/watch?v=_e9wgabnJqw
Adorazione dei pastori sec. XVIII -
Carissimi,
BUON NATALE. In questi giorni l'augurio ha un significato tutto particolare e si carica di speranza. In famiglia e in Comunità vogliamo essere vicini a chi sta soffrendo per gli effetti della malattia che ha colpito il mondo intero.
La Messa di Natale verrà celebrata in Duomo perché non sarà possibile utilizzare la struttura in via S. Zenone a causa delle nuove disposizioni per contenere l'epidemia in corso. Per questo motivo si è deciso di dare la possibilità a tutti di partecipare aumentando il numero delle celebrazioni che saranno:
A tutta la Comunità gli auguri di Buon Natale di fraternità e solidarietà.
don Paolo, don Renzo,
P. Francesco, P. Giancarlo
don Tiziano, don Mario, don Giovanni
Lettera per i genitori dei ragazzi che dovranno fare la Cresima e Comunione
leggi qui
CRESIMA, PRIMA COMUNIONE, PRIMA CONFESSIONE.
LETTERA DEL VESCOVO AI GENITORI
Messaggio del vescovo
per l'inizio del nuovo anno scolastico
leggi qui
Il nuovo diacono
Giovanni Marchetti
sarà nella nostra parrocchia
domenica 5 luglio
PASQUA: PASSAGGIO, RISURREZIONE
Mai come in questi giorni sentiamo vere queste definizioni: la parola Pasqua significa “passaggio”: per gli Ebri dalla schiavitù d’Egitto alla Terra promessa per noi cristiani dalla schiavitù del male e della morte al solo bene e alla vita risorta. Cristo è risorto! E lo proclameremo in questo tempo così carico di malattia e di morte. Un tempo di passaggio perché, come ricorda il Papa, facciamo tesoro di questi giorni, non torniamo alla vita di prima ma apriamoci alla solidarietà, ad accorgerci dei nostri anziani, delle persone senza casa, di chi fa fatica a dare il pane quotidiano ai propri figli, delle donne che subiscono umiliazioni e violenze in casa, di chi è venuto per cercare una vita migliore e spesso trova diffidenza, indifferenza fino al male radicale che è il razzismo. Non poter celebrare in chiesa ci faccia anche riscoprire l’importanza della Domenica che segna il nostro cammino umano e di credenti. Il giorno di riposo da santificare non è un lusso, qualcosa di facoltativo ma resta il centro e il senso del nostro pellegrinaggio: senza la Pasqua tutto è morte, senza la Pasqua nulla risorge!
Buona Pasqua a tutta la comunità unito al grazie per chi, in questi giorni, ha mostrato concretamente la vittoria della vita sulla morte.
don Paolo, don Tiziano
Le Veglie e gli Incontri di Preghiera
sono sospesi a tempo indeterminato
Il Pellegrinaggio ad Assisi
è ANNULLATO
Al fine di evitare continui rinvii si precisa che, fino a nuove disposizioni,
la Messa feriale e festiva riamane sospesa a tempo indeterminato
così come tutte le attività di catechesi, i gruppi, le corali.
E’ consentito solo l’accesso in chiesa in forma privata e alla Domenica secondo gli orari indicati e le modalità per il precetto festivo.
Non si possono utilizzare gli spazi parrocchiali per iniziative di nessun tipo.
Qualora vi fossero cambiamenti della seguente direttiva verranno comunicati tramite il sito internet e con cartello appeso alla bacheca degli avvisi.
Viviamo questi eventi affidandoci a Maria, Madonna della Salute, alla quale la nostra Comunità è particolarmente legata.
Rossano Veneto, 7 marzo 2020
11 febbraio 2020
XXVIII GIORNATA MONDIALE DEL MALATO
«Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi,
e io vi darò ristoro» (Mt 11, 28)
messaggio del Papa
“VI HO DETTO QUESTE COSE
PERCHÉ LA VOSTRA GIOIA SIA PIENA”
Gv 15, 11
PROGRAMMA VISITA PASTORALE
del VESCOVO CLAUDIO a Rossano Veneto
mercoledì 16 ottobre
ore 15.45 Casa di Riposo: incontro ammalati
ore 20.30 incontro con i Giovani
sabato 19 ottobre
ore 9.00 incontro operatori Pastorali
ore 11.00 Consiglio pastorale e affari economici
Domenica 20 ottobre
ore 10.00 S. Messa con tutta la Comunità
ore 11.15 incontro aperto a tutti
PIANO PASTORALE
leggi qui
RINNOVO DEL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE
Elenco dei nuovi componenti del Consiglio:
Erica Mardegan 22
Simone Trento 24
Gabriele Marcon 26
Sonia Geremia 34
Giorgio Dissegna 54
Cinzia Trevisan 58
Maria Siviero 62
Rosanna Scapin 62
Adriano Piotto 65
Giampietro Beltramello 70
Altri membri rappresentanti dei gruppi e di diritto
don Tiziano Lando, Silvia Trevisan (catechiste), Carla Beltramello (scuola infanzia) Marco Ganassin (Noi associazione), Terry Arsie (Caritas -
Un grazie anche ai rimanenti candidati che hanno ricevuto consensi e preferenze e ai quali chiediamo di restare a disposizione per eventuali sostituzioni durante il quinquennio.
Rito di Ordinazione diaconale
di Tiziano Lando
-
Basilica Cattedrale di Padova
I TESORI SCONOSCIUTI DEL DUOMO DI ROSSANO
Il Libro è in vendita nelle edicole di via Roma e via Salute e nelle cartolibrerie di Piazza Europa e via salute
...proposte, eventi,
incontri... <<clicca anche qui
CRISTIANI PERSEGUITATI NEL MONDO <<clicca qui
UFFICIO DI PASTORALE DELLA FAMIGLIA 2018-
Materiale relativo agli itinerari formativi che l’ufficio di pastorale della famiglia ha preparato per quest’anno pastorale:
Attività dell’Ufficio di Pastorale della Famiglia clicca qui
"DOMENICA DELLA PAROLA"
LE TRADUZIONI ITALIANE
DELLA BIBBIA
<< clicca qui
CONSULTA "leggolabibbia"
<<clicca qui
«Sarebbe opportuno», ha scritto Papa Francesco nella lettera apostolica "Misericordia et misera" a chiusura del Giubileo straordinario della Misericordia, «che ogni comunità, in una domenica dell’Anno liturgico, potesse rinnovare l’impegno per la diffusione, la conoscenza e l’approfondimento della Sacra Scrittura: una domenica dedicata interamente alla Parola di Dio, per comprendere l’inesauribile ricchezza che proviene da quel dialogo costante di Dio con il suo popolo».
Il sito web della nostra parrocchia fa fatto propria la proposta del Papa. E per prepararci a tale domenica (1° ottobre), dal mese di luglio al 30 settembre, giorno della memoria liturgica di san Girolamo, il Padre e Dottore della Chiesa che tradusse in latino la Sacra Scrittura (la cosiddetta Vulgata), il sito ha ospitato le tappe principali del percorso audio sulle prime pagine della Genesi (cc. 1-
CORSO PER FIDANZATI 2018
Percorso di riflessione e formazione
per coppie di fidanzati
in preparazione al MatrimonioCorso a Mottinello
Grest 2017
"Con Mosè... verso la terra promessa"
INNO
DEL
GREST
...proposte,
eventi e
incontri...
DOMENICA DELLE PALME
a Rossano Veneto clicca qui
8 MAGGIO 2016
GIUBILEO FAMIGLIE
CON IL VESCOVO CLAUDIO
clicca qui
SCATTI FOTOGRAFICI
di Giuseppe Gastaldello
DEL GIOVEDI' SANTO clicca qui
RITIRO GIOVANI del
12/13 marzo 2016
a Schievenin clicca qui
Partecipa alla
Giornata mondiale della gioventù
GMG 2016
clicca qui
Il nostro gruppo parrocchiale
"Catechesi 2a Media"
con il video "Mani per Accogliere"
si è classificato al terzo posto
nella sezione gruppi
del concorso
"I love Vides Veneto –
Una casa grande quanto il mondo"
clicca qui
"IN CERCA DI PERLE PREZIOSE"
Orientamenti pastorali
della Chiesa di Padova
2015-
clicca qui
PRO VITA
Visita il sitoweb "Pro Vita", dedicato a Chiara Corbella-
IL GIUBILEO DELLA MISERICORDIA
GIUBILEO
della
misericordia
notizie aggiornate
clicca qui
inno
del Giubileo
Lettera del Vescovo Claudio
alle comunità della Chiesa di Padova
in vista del Giubileo della Misericordia
clicca qui
Date Giubileo per Vicariati clicca qui
Il giubileo
spiegato ai ragazzi
Annuncio dell'Anno Santo
della Misericordia
IL NOSTRO
"BENVENUTO"
AL NUOVO VESCOVO
DI PADOVA
Carissimo don Claudio (come ancora desideri farti chiamare), ti giunga un fraterno benvenuto anche dalla nostra Comunità cristiana di Rossano Veneto. Il tuo motto pastorale «Coraggio, alzati, ti chiama», è tratto dal brano del Vangelo di Marco di questa domenica. Spieghi: «La mia idea era che Gesù non si vede sempre, ma è lui che chiama. (Infatti di fronte ai) discepoli che non avevano sentito il cieco seduto lungo la strada a mendicare che cercava di attirare l’attenzione di Gesù… Gesù stesso li invita a chiamarlo, e i discepoli trasferiscono al cieco la sua parola: "Coraggio! Alzati, ti chiama!". Ecco, questo per me è il compito della Chiesa, nelle loro figure io ci vedo non il vescovo ma la Chiesa tutta, vescovo, preti e cristiani insieme, che sa portare la povera gente a Gesù...Pensare una chiesa a partire dagli ultimi vuol certamente dire prendersene carico. Ma oggi ci sono anche tanti che appartengono alla categoria degli "ultimi" perché demotivati, senza una prospettiva per il loro futuro, senza obiettivi anche quando i soldi non mancano. Questo vale specialmente tra i giovani, ed è un’ulteriore fonte di preoccupazione per la nostra chiesa…».
Da queste poche righe abbiamo compreso il senso paterno della tua presenza e, a confermarlo, alla tua prima celebrazione eucaristica in mezzo a noi ci hai chiesto: "Come state? Come sta la vostra comunità?". Beh… hai già immaginato che non mancano fra noi tribolazioni e problemi, tuttavia ci suggerisci già a quale orizzonte guardare: "il Signore stesso si accosterà a voi per ascoltarvi e sostenervi". Certamente noi pregheremo per te, per la tua missione pastorale ma tu, quale segno di Gesù buon pastore, sta in mezzo a noi perché non ci sentiamo mai soli in questo impegnativo cammino che ci conduce al Regno dell'Amore. Ti aspettiamo…come promesso! Un abbraccio fraterno da tutta la nostra Comunità cristiana.
Rossano Veneto, Domenica 25 ottobre 2015
Il Direttore del sitoweb
Andrea Guarise
...CON SORPRESA...
IL VESCOVO DON CLAUDIO
RINGRAZIA!
VESCOVADO PADOVA ore 15:56 di venerdì 30 ottobre 2015
Carissimi fedeli della Parrocchia di Rossano,
ho letto il vostro messaggio di benvenuto che mi avete dedicato sul vostro sito.
Sono molto contento che abbiate ripreso il significato delle parole del motto che ho scelto per il mio ministero episcopale, perché esprime al meglio quella che sento la missione della chiesa verso tutti gli uomini, soprattutto i più poveri ed emarginati.
Vi ringrazio di cuore per la vostra accoglienza ed il vostro affetto, mi fa sentire in famiglia.
Confido nella vostra preghiera e nella vostra vicinanza. Cammineremo insieme.
Vi auguro un buon cammino pastorale e vi saluto cordialmente uno ad uno.
+ Claudio, vescovo
e..."ilgazzettino.it/VICENZA-
ne riporta la notizia 03.11.2015
clicca qui
GLI ITALIANI E LA BIBBIA
«E’ un rapporto "singolare" quello fra gli italiani e la Bibbia, intenso e distaccato, ma anche frequente e intermittente, competente e lacunoso, identificato e lontano, diviso e condiviso: al tempo stesso. La Bibbia costituisce un elemento di comunione e, ancora, di distinzione» (p, 7).
Così inizia "Gli italiani e la Bibbia", il testo che riassume l'esito di un' indagine demoscopica su un campione di 1560 italiani intervistati dal 19 al 23 maggio 2014, realizzata in collaborazione con l'Università di Urbino «Carlo Bo». Proprio tale inizio permette di raccogliere in maniera adeguata il frutto della ricerca.
Innanzi tutto, a livello di contatto/relazione, gli italiani hanno con la Bibbia un rapporto più intenso che distaccato, frequente anche se intermittente. Infatti l'81 % degli intervistati vede la Bibbia come un libro interessante, anziché noioso (pp. 99-